Image

Valentina Borsezio
Chirurgo

Vent'anni di esperienza sul campo
nella chirurgia generale in day surgery

Chiama → Prenota online

Eco-color-Doppler TSA arterioso venoso

Terapia sclerosante laser

Terapia sclerosante

Terapia laser transdermica

Termoablazione della safena

Ecosclerosi con schiuma sclerosante

Terapia chirurgica dei difetti erniari della parete addominale

Piccola chirurgia ambulatoriale

Scopri tutti i servizi.

Valentina Borsezio - Chirurgo

Dott.ssa Valentina Borsezio

laureata in Medicina e Chirurgia nel 1992 e specializzata in Chirurgia Vascolare nel 1997 col massimo dei voti e Lode presso l'Ateneo Cagliaritano

divider

I miei obiettivi


Garantire un servizio completo e professionale per la diagnosi e il trattamento delle patologie venose degli arti inferiori.


La mia missione


Offrire un percorso rapido e mettere a disposizione 25 anni di esperienza chirurgica nel trattamento dei difetti erniari della parete addominale.


La visione


Aggiornamento professionale continuo sulle patologie trattate e scelte terapeutiche in linea con le direttive della letteratura scientifica.


Scopri di più →

Vuoi maggiori info sui miei servizi?

Per maggiori informazioni sugli interventi di chirurgia vascolare, lasciaci il tuo numero e ti richiamerò.

Cosa dicono di me

Puoi raccogliere le opinioni e il livello di soddisfazione delle persone che usufruiscono dei nostri servizi.

Domande frequenti

Domande frequenti: la dottoressa risponde.

Cos'è la malattia venosa cronica?
È una patologia cronica e progressiva che interessa le vene degli arti inferiori, causandone la dilatazione (ovvero le varici) e sintomi come gonfiore, sensazione di gambe pesanti, crampi notturni, oltre a complicazioni come alterazioni del trofismo cutaneo, ulcere, trombosi ed emorragie. Essendo una malattia cronica, non guarisce, ma si può curare.
Qual è la finalità della terapia, sclerosante o chirurgica, in una patologia che non guarisce?
La terapia ha lo scopo di controllare i sintomi, accelerare la guarigione delle ulcere, ridurre il rischio tromboembolico legato alle varici e impedirne il sanguinamento.
Quali sono le opzioni di trattamento?
I trattamenti variano in base alla gravità della malattia. Si va da modifiche dello stile di vita e uso di calze elastiche, alla scleroterapia (liquida o con schiuma), fino a trattamenti chirurgici di stripping (raramente) e all’utilizzo di tecniche termiche, come la termoablazione laser e con radiofrequenza per le safene insufficienti.
In cosa consiste la termoablazione endovascolare della safena con laser o radiofrequenza?
Si tratta di procedure mini-invasive che, attraverso una fibra laser o a radiofrequenza inserita all'interno della safena, generano calore per ottenerne l'obliterazione.
Rispetto alla chirurgia tradizionale, che comporta l'asportazione della safena (stripping), si tratta di metodiche meno traumatiche, che consentono un recupero più rapido e comportano minori complicazioni.
Dopo un intervento, le varici possono recidivare?
La malattia venosa è una condizione cronica ed evolutiva: nuove varici potrebbero svilupparsi nel tempo, anche dopo un trattamento. Tuttavia, un corretto approccio terapeutico, un follow-up adeguato e uno stile di vita sano possono ridurre l'incidenza e la rilevanza delle recidive, che restano comunque trattabili.
L'uso della calza elastica può sostituire l'intervento?
La calza elastica è utile per alleviare i sintomi, rallentare la progressione della malattia e limitarne le complicanze, se utilizzata quotidianamente, ma non sostituisce l’intervento.
Quali sono i tempi di recupero dopo il trattamento laser endovascolare?
I tempi di recupero sono molto rapidi e consentono, nella maggior parte dei casi, di riprendere le normali attività quotidiane già dal giorno successivo alla procedura.
La chirurgia laser della safena è convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale?
In Sardegna, questo tipo di procedura è convenzionato con il SSN.
Qual è la differenza tra vene varicose e capillari dilatati?
Le vene varicose sono vene ingrossate e tortuose, che possono causare dolore e gonfiore. I capillari dilatati (o teleangectasie), invece, sono piccoli vasi sanguigni visibili sulla pelle, generalmente di colore rosso o bluastro, che non comportano gravi problemi di salute, ma possono essere trattati per motivi estetici.